Maestro bizantino, crocifisso del Museo Nazionale di San Matteo, Pisa, 1230 circa, tavola sagomata

Museo Nazionale di San Matteo

Karina Mamalygo
La scuola pisana d’architettura e pittura è molto particolare, con caratteristiche uniche. Una volta passato il Lungarno, fermatevi e ammirate il bellissimo complesso del monastero di San Matteo in Soarta, precedentemente occupato dalle monache…
Continua a leggere…
Piazza dei Miracoli, foto di Stefania Consani

Piazza dei Miracoli

Karina Mamalygo
Piazza del Duomo, detta Piazza dei Miracoli, è stata così chiamata dopo l’uscita del romanzo Forse che sì forse che no (1910) di Gabriele d’Annunzio: «L’Ardea roteò nel cielo di Cristo, sul prato dei…
Continua a leggere…
Riccardo Cortopassi

Piazza dei Cavalieri

Karina Mamalygo
In passato la Piazza dei Cavalieri rappresentava il centro politico della città. Durante l’epoca romana era presente il foro, nel medioevo la piazza, chiamata Piazza delle Sette Strade, era il luogo dove si trovavano…
Continua a leggere…
Facciata della Scuola Normale di Pisa

Scuola Normale Superiore di Pisa

Eleonora Ferrante
Sita in una delle più belle piazze toscane, quella dei Cavalieri, antico centro della vita politica pisana, la Scuola Normale Superiore nasce ufficialmente nel 1810 per decreto napoleonico, sul modello dell’École Normale Supérieure di…
Continua a leggere…
RadCor

Battistero di San Giovanni

Karina Mamalygo
Il Battistero di San Giovanni è stato completamente costruito con marmi pregiati. L’edificio è diventato un esempio espressivo della sintesi tra gli stili architettonici romanico e gotico. I due livelli inferiori hanno archi ciechi…
Continua a leggere…
Camposanto - Stefania Consani

Il Camposanto di Pisa

Karina Mamalygo
L’ultima parte del complesso architettonico della Piazza dei Miracoli è il cimitero monumentale, il Camposanto. La santità di questo luogo è dovuta alla deposizione di una parte della terra portata da Gerusalemme, presa direttamente…
Continua a leggere…
Pisa Lungarno Pacinotti by Kok Leng Yeo

Le Origini di Pisa

Karina Mamalygo
 Sulla fondazione di Pisa si narrano varie leggende. Una di queste racconta che la città sia stata fondata dai Liguri, e il suo nome significherebbe “luogo paludoso”; secondo altre fonti sembrerebbe che la città…
Continua a leggere…
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il Duomo di Pisa

Karina Mamalygo
  Il Duomo di Pisa, la chiesa di Santa Maria dell’Assunta, è diventato l‘espressione visibile della potenza della Repubblica Мarinara Pisana medievale. Nelle decorazioni della sua facciata e sui muri laterali sono presenti elementi…
Continua a leggere…
Network
×