San Colombano_05 (1024x683)

La Chiesa di San Colombano

Karina Mamalygo
È difficile immaginare un altro posto a Bologna, dove la storia e la religione, la cultura e l’arte sono intrecciate così strettamente come nell’ex-Complesso Monastico che include il Museo degli strumenti musicali Tagliavini, la…
Continua a leggere…
RID Palazzo Podesta e Re Enzo - Bologna

Palazzo del Podestà

Eleonora Ferrante
I lavori di costruzione del Palazzo del Podestà iniziarono nel 1201. In epoca Medievale questa fu la residenza del Podestà, figura della massima autorità all’interno del Comune. Nel 1484 Giovanni II Bentivoglio, Signore di…
Continua a leggere…
Bologna_via_zamboni_teatro_comunale_sasha__4__rid

Via Zamboni, l’Oratorio di Santa Cecilia e il Teatro Comunale

Eleonora Ferrante
Via Luigi Zamboni è una strada storica del centro di Bologna; si trova nel quartiere San Vitale e porta dalle Due Torri, alla zona Universitaria fino a Porta San Donato. Prende il nome da…
Continua a leggere…
Enzo_gallery_1_

Palazzo Re Enzo

Eleonora Ferrante
Il palazzo fu costruito nel 1245 come ampliamento della sede comunale, infatti, fu nominato Palatium Novum. Il 26 maggio 1249 un importante evento cambiò la sorte di questo edificio. Durante la battaglia di Fossalta,…
Continua a leggere…
Sala 1 del Museo

Museo Internazionale e Biblioteca della musica di Bologna: patrimonio dell’Umanità

Sofya Yunusova
Passeggiando per Strada Maggiore, nel cuore di Bologna, è impossibile non rimanere incantati dal raffinato intreccio di colonne, medaglioni e archi del Portico di Santa Maria dei Servi e dall’imponente Basilica omonima che lo…
Continua a leggere…
AULA CARDUCCI - ANDREA SAMARITANI

Lo Studio Bolognese

Eleonora Ferrante
Lo Scuola giuridica bolognese nacque per merito di giuristi, cronisti, poeti e uomini di cultura provenienti da tutta l’Italia e successivamente anche dall’Europa, che si raccolsero nella ridente cittadina facendone la “Madre delle Leggi”…
Continua a leggere…

Breve storia di Bologna

Eleonora Ferrante
Bologna Piazza Maggiore Le origini di tutte le leggende che avvolgono di un alone mitico le origini della città di Bologna, la più veritiera è quella che riguarda il re Fèlsino, principe etrusco che,…
Continua a leggere…
Chiesa San Michele in Bosco © Genus Bononiae. Musei nella Città

San Michele in Bosco

Eleonora Ferrante
Il nome di questo plesso, di antichissime origini (anno 368 d.C.), deriva dalla fitta selva che oggi come allora circonda il colle sul quale si erge. Pare che il primo monastero risalente al IV…
Continua a leggere…
Network
×